Metropolitana di Londra
- Gaia Tamassia

- 25 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Metropolitana di Londra: curiosità e storia della leggendaria “Tube”
La metropolitana di Londra, conosciuta in tutto il mondo come Tube, non è solo un mezzo di trasporto: è un’icona della capitale britannica. Con oltre 270 stazioni e più di 400 km di linee, è il sistema sotterraneo più antico del mondo e uno dei più estesi in assoluto.
In questo articolo scoprirai le curiosità più interessanti sulla metropolitana di Londra, dalla sua inaugurazione storica fino alle stazioni fantasma, passando per la mitica frase “Mind the Gap”.
🚇 Il primo sistema di metropolitana al mondo
La metropolitana di Londra è stata inaugurata il 10 gennaio 1863 ed è entrata subito nella storia come la prima metropolitana sotterranea al mondo.La tratta iniziale collegava Paddington (Bishop’s Road) a Farringdon Street, per un totale di circa 6 km.
All’epoca i treni erano trainati da locomotive a vapore, e i tunnel si riempivano di fumo e fuliggine. Nonostante le condizioni non fossero ideali, il successo fu immediato: il giorno dell’apertura furono registrati oltre 30.000 passeggeri.

I nomi e i colori delle linee
Una delle caratteristiche più famose del Tube è che ogni linea ha un nome e un colore distintivo.
Alcune curiosità:
La Bakerloo Line deve il suo nome all’unione tra Baker Street e Waterloo.
La Jubilee Line è stata inaugurata nel 1977 in occasione del Giubileo d’argento della Regina Elisabetta II.
La Victoria Line è dedicata alla regina Vittoria.
La Metropolitan Line è la linea originale del 1863.
Oggi ci sono 11 linee, tra cui la rossa Central Line, la verde District Line e la nera Northern Line: un sistema di colori che rende la mappa immediatamente riconoscibile.
Biglietti e zone tariffarie
Il sistema tariffario della metropolitana di Londra è basato su zone concentriche che vanno da 1 a 9.
La maggior parte delle attrazioni turistiche si trova tra le Zone 1 e 2
I prezzi variano in base al numero di zone attraversate
Oggi si può pagare comodamente con carte contactless o smartphone, senza bisogno di biglietti cartacei
💳 La carta Oyster
La Oyster Card è una tessera elettronica ricaricabile che ha rivoluzionato i viaggi a Londra prima dell’avvento dei pagamenti contactless. Permette di risparmiare rispetto al biglietto singolo ed è valida su metropolitana, autobus, tram, treni suburbani e persino sui battelli del Tamigi . Con l’avvento delle carte di credito contactless è decisamente meno utilizzata dai turisti che prediligono utilizzare il proprio metodo di pagamento elettronico , ma rimane una alternativa valida per chi ancora non si fida troppo di passare la propria carta di credito o per i più giovani che possono caricare piccole cifre che utilizzano all’occorrenza.
Una mappa iconica nel mondo
La celebre mappa della metropolitana di Londra fu ideata nel 1931 da Harry Beck.
Beck decise di rappresentare le linee in modo schematico, con segmenti dritti e angoli regolari, semplificando la lettura a scapito della fedeltà geografica.
Quella scelta di design fu rivoluzionaria: oggi tutte le mappe delle metropolitane del mondo si ispirano al modello di Beck.
Le stazioni fantasma
Il Tube custodisce anche un lato misterioso: le stazioni fantasma.
Alcune furono chiuse per scarsa affluenza, come Down Street
Altre, come Aldwych, vennero utilizzate come rifugi antiaerei durante la Seconda guerra mondiale
Oggi molte di queste stazioni vengono aperte solo per tour speciali o riprese cinematografiche (ad esempio in film di James Bond).

Piccadilly Circus: la stazione più affollata
Se c’è una stazione che rappresenta l’energia frenetica di Londra, quella è Piccadilly Circus. Situata nel cuore della città e servita dalla Piccadilly Line, è famosa per i suoi corridoi sempre affollati e per le scale mobili che conducono direttamente nella piazza più iconica della capitale.
Arrivare a questa stazione significa armarsi di pazienza e cercare di destreggiarsi tra la folla, ma significa anche sentire nelle vene la vera sensazione di essere al centro del mondo!!!
Il leggendario “Mind the Gap”
L’annuncio “Mind the Gap” è forse il più celebre al mondo. Introdotto negli anni ’60, serve ad avvertire i passeggeri dello spazio tra il treno e la banchina. Oggi è diventato un vero simbolo di Londra, tanto da essere stampato su tazze, magliette e gadget di ogni tipo.
Le stazioni dismesse visitabili
Alcune stazioni chiuse, come Aldwych, vengono riaperte occasionalmente per visite guidate organizzate dal London Transport Museum.
Passeggiare nei corridoi deserti e vedere i vecchi binari è come fare un tuffo nella Londra del passato. l’esperienza è certamente singolare ma sentire raccontare la storia della nascita della metropolitana di Londra e passare tra le stazioni più antiche e i tunnel renderà ancora più magico il vostro soggiorno nella capitale inglese.
Arte nel sottosuolo
Molte stazioni del Tube poi ospitano opere d’arte contemporanea.Un esempio è Tottenham Court Road, con i mosaici colorati di Eduardo Paolozzi, che trasformano il passaggio dei pendolari in un’esperienza visiva unica.
Anche stazioni come Gloucester Road e Southwark propongono installazioni temporanee, facendo del Tube una galleria d’arte sotterranea, scendete nelle stazioni meno famose e vi accorgerete che li sotto che un vero tesoro pronto a essere scoperto ed esplorato.
La metropolitana di Londra non è soltanto un sistema di trasporto, ma un vero e proprio pezzo di storia della città. Con le sue innovazioni, i suoi misteri e le sue curiosità, il Tube accompagna milioni di persone ogni giorno, restando uno dei simboli più amati e riconoscibili della capitale britannica. Impossibile non prendere uno degli iconici treni durante il vostro soggiorno perché renderanno certamente più facile e agevole ogni spostamento in questa immensa città!
La musica di sottofondo
Entrando nei tunnel sotterranei avrete la fortuna di vedere diversi artisti di strada che suonano e rendono il vostro tragitto più allegro e rilassante, quello che forse non sai è che quei musicisti sono ingaggiati direttamente dal comune di Londra e , tramite una accorta selezione, solo i più bravi hanno la possibilità di suonare la loro musica tra i famosi tunnel della metropolitana di Londra. Lo sapevi ? o pensavi fossero li per caso? Scrivicelo nei commenti

Commenti